VORTAL ha concluso il processo di acquisizione della piattaforma di acquisto elettronico SaphetyGov e ha così iniziato a gestire due piattaforme nel settore pubblico: VortalGov e SaphetyGov.
Le due piattaforme coesisteranno nel mercato portoghese come piattaforme indipendenti, senza alcun impatto o cambiamento per gli acquirenti e i fornitori che utilizzano SaphetyGov e garantendo la normale continuità operativa. Le due piattaforme vantano team di gestione specializzati e separati, e restano distinte nelle loro funzionalità e nelle procedure in corso. Il team assegnato alla gestione della piattaforma SaphetyGov entra a far parte di VORTAL per garantire che, a livello di interlocutori, non vi siano cambiamenti per i clienti e gli utenti attuali.
Per i fornitori, questa acquisizione si traduce anche nell’accesso a maggiori opportunità di business e nuovi servizi innovativi che sono in fase di progettazione per garantire l’interoperabilità tra le due piattaforme, rendendo più facile l’accesso agli appalti pubblici per un maggior numero di PMI. Queste nuove soluzioni rafforzeranno il portafoglio di soluzioni a supporto dell’attività commerciale di tutte le aziende, dalla prospezione commerciale alla fatturazione, passando per la gestione dei contratti con i clienti o il benchmarking.
Miguel Sobral, CEO di VORTAL sottolinea: “L’acquisizione di SaphetyGov in Portogallo si inquadra nella strategia di crescita attraverso acquisizioni che integrano la crescita organica consolidata a livello internazionale. È anche un’opportunità per ottenere sinergie, sfruttando i forti investimenti fatti nell’area dell’interoperabilità tra le piattaforme di approvvigionamento. I fornitori saranno i principali beneficiari di questa operazione”.
VORTAL gestisce piattaforme elettroniche di procurement e di gestione degli acquisti in 10 Paesi, nel settore pubblico e privato, ed è riconosciuta da diversi analisti internazionali come uno degli operatori più completi del settore pubblico. Nel settore pubblico, le soluzioni VORTAL sono configurate in conformità con la legislazione nazionale per gli appalti pubblici in sette paesi in Europa e America Latina, essendo utilizzate da una comunità di oltre 400.000 aziende di più di 30 paesi.