5 motivi per cui dovreste iniziare a usare l’eSourcing

Il settore delle costruzioni in tutto il mondo ha conosciuto alti e bassi nel corso degli anni. Nonostante le diverse crisi legate ad attività che sono andate in rovina e ad aziende che sono fallite, nell’ultimo decennio abbiamo visto segnali di ripresa. Tuttavia, sono ancora molte le misure da adottare per continuare a progredire e, in particolare, l’eSourcing potrebbe svolgere un ruolo decisivo in tal senso.

Infatti, negli ultimi anni la gestione delle catene di approvvigionamento è migliorata grazie a soluzioni basate su cloud che hanno permesso una migliore gestione degli acquisti, consentendo di risparmiare tempo, aumentare i risparmi e ridurre i rischi. Di conseguenza non è più possibile rinunciare ai vantaggi cruciali che derivano dall’impiego dell’eSourcing, quali ad esempio l’accesso a una comunità internazionale di fornitori qualificati, l’aumento della concorrenza tra fornitori e la maggiore trasparenza nei processi di gara.

Ci sono alcune ragioni che possono spiegare la riluttanza di alcune aziende del settore ad adottare soluzioni di eSourcing, come ad esempio la complessità di alcuni progetti di costruzione, i problemi legali, la magnitudine degli investimenti o il fatto che ci siano numerose piccole e medie imprese che non si sentono pronte per la transizione.

Tuttavia, gli evidenti vantaggi che comporta l’utilizzo dell’eSourcing dovrebbero portare al superamento di questa riluttanza. In particolare le aziende del settore che adottano questa tecnologia beneficiano, indipendentemente dalle dimensioni, di costi di fornitura inferiori, di processi più snelli e di guadagni in termini di efficienza.

Maggiore competitività

Le aziende hanno accesso a un maggior numero di fornitori e la partecipazione di un maggior numero di fornitori genera offerte più competitive. I prezzi medi delle offerte dovrebbero scendere come risultato di questa maggiore competitività. Le aste elettroniche inverse in particolare costituiscono un esempio di come la tecnologia stimoli la competizione in tempo reale tra fornitori. Inoltre, l’accesso a una comunità internazionale di fornitori permette di trascendere le frontiere e di ampliare la gamma delle opportunità.

Efficienza amministrativa

Le buste cartacee appartengono al passato. Le offerte dei fornitori e l’ulteriore documentazione richiesta diventano disponibili con un clic, riducendo gli errori nella formulazione delle offerte, consentendo così di ridurre i tempi dedicati alla valutazione delle stesse e assicurando che non si verifichino contrattempi dovuti alla presentazione di offerte non conformi.
Le piattaforme di eSourcing sono in grado di raccogliere e classificare le informazioni relative alle offerte, rendendo i processi più efficienti e meno dispendiosi in termini di tempo e riducendo la quantità di risorse impiegate e i costi operativi.

Tempi del ciclo degli approvvigionamenti

L’avvio e l’aggiudicazione dei contratti in tempi più brevi comporta un notevole risparmio in termini di tempo.
Presenta inoltre notevoli vantaggi rispetto all’approccio tradizionalmente prevalente nell’industria delle costruzioni l’utilizzo dell’ERP (Enterprise Resource Planning), un popolare strumento di gestione utilizzato per creare elenchi indicanti la quantità di manodopera e materiali necessari per la realizzazione di un determinato progetto di costruzione, i quali vengono poi distribuiti ai potenziali fornitori.
L’eSourcing, infine, può aumentare l’efficienza di questo processo sostituendo i metodi attuali con richieste di offerta telematiche, facili da preparare e pubblicare, da inviare a fornitori storici e a nuovi fornitori. I tempi risulteranno abbreviati e le offerte saranno valutate in modo equo.

Conformità alle norme e governance aziendale

Garantire la conformità alle norme e ai regolamenti è cruciale nel settore delle costruzioni. L’eSourcing è un mezzo con cui le imprese del settore edile possono rafforzare la governance aziendale e promuovere l’adozione delle migliori pratiche. È essenziale che le organizzazioni abbiano una visione trasparente di dove venga speso il denaro e del valore generato con esso.
Attraverso l’eSourcing, le aziende potranno registrare automaticamente le loro transazioni, realizzando così analisi della spesa migliori. Questo si traduce in una maggiore trasparenza e verificabilità dei processi, il che contribuirà a migliorare le strategie di redditività in tutta la catena di approvvigionamento.

Acquisizione e analisi dei dati

I Big Data sono già una realtà e rappresentano una nuova opportunità per sostenere le aziende nella valutazione dei modelli di spesa. I Big Data hanno infatti contribuito a migliorare la gestione della catena di approvvigionamento e la valutazione delle prestazioni basata su benchmark o standard di settore. In particolare consentono di monitorare, valutare e gestire gli acquisti e le spese in modo più coerente e facilmente adattabile.